La Riserva dello Zingaro è un appuntamento imperdibile per chi trascorre una vacanza in Provincia di Trapani, in particolare a San Vito Lo Capo.
La natura incontaminata, flora e fauna autoctona e le calette dal mare limpido, vi cattureranno e vi faranno immergere in una atmosfera speciale.
A rendere ancora più divertente la vostra escursione, le aree attrezzate lungo il percorso e i piccoli musei che vi condurranno alla scoperta di culture lontane.
Vi accompagneremo fino all’ingresso della Riserva dello Zingaro e vi verremo a riprendere all’orario concordato.
San Vito Lo Capo è un borgo marinaro affascinante per i colori del mare e i profumi che si respirano tra i vicoli.
Una vacanza in provincia di Trapani non può prescindere da una giornata alla scoperta di uno degli angoli di mare più belli d’Italia.
Acqua azzurra, spiaggia dorata, l’imponente Monte Monaco vi lasceranno senza parole.
Godetevi una giornata di mare, una passeggiata tra i vicoli profumati di gelsomino, la visita all’imponente santuario e concludete la giornata con una golosa coppa di caldo freddo.
Scoprirete il vero concetto di vacanza!
VUOI TRASCORRERE UNA VACANZA A SAN VITO LO CAPO? SCOPRI COME ARRIVARE!
Erice è un angolo di immutata bellezza medievale: i giardini del Balio, il Castello di Venere, il Duomo e i cortili fioriti resteranno impressi tra i ricordi di una vacanza indimenticabile.
La passeggiata nel centro storico sarà scandita dalle botteghe artigiane che lavorano le ceramiche come un tempo e dal profumo esaltante dei dolci della pasticceria tipica ericina.
Potrete concedervi una cena a base di ingredienti freschissimi in uno dei tanti rinomati locali.
Erice vi ammalierà tanto quanto Segesta, una tappa che potrete scoprire, se vorrete, nella stessa giornata.
Farete un salto indietro nel tempo all’interno del Tempio Dorico e del Teatro Greco.
L’escursione a Trapani vi farà scoprire gli antichi palazzi nobiliari lungo le vie del centro storico: Piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi, Via Torrearsa, Corso Vittorio Emanuele, le Mura di Tramontana.
Imperdibili la Chiesa del Collegio, la Cattedrale e la Chiesa del Purgatorio cornice di partenza della via crucis del venerdì Santo nota come “i Misteri”.
Fuori dal centro storico potrete fare visita alla basilica dell’Annunziata e al Museo Nazionale Pepoli, famoso in tutto il mondo per le collezioni dedicate alle opere in corallo.
Potrete proseguire l’itinerario lungo la via del Sale con visita al museo delle Saline. Cumuli di Sale, mulini a vento e gli uccelli autoctoni vi sbalordiranno.
La visita prevede il tour con degustazione dei vini alle famose cantine Donnafugata.
L’ingresso sarà a pagamento e sarà possibile scegliere tra diversi percorsi sensoriali.
Non potrete perdere il museo Lilibeum che custodisce la grande nave da guerra punica e un altro gioiello del territorio: l’Isola di Mozia, imperdibile anche solo per il suo scenario.
Mozia racconta un passato ricco di dominazioni; potrete scoprire reperti archeologici punici, cartaginesi, greci, fenici custoditi all’interno del museo, la suggestiva necropoli e le strutture portuali e difensive di cui si trovano ancora le tracce.
Palermo è una delle città più affascinanti al mondo perché racconta una storia scritta da tutti i popoli che l’hanno dominata e che hanno lasciato tracce preziose.
L’itinerario di Palermo prevede la visita alla cattedrale, al Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, i Quattro Canti, la Chiesa della Martorana, il Teatro Massimo e il Teatro Politeama con le splendide Piazze adiacenti.
Dopo un pranzo libero dove potrete assaggiare il meglio dello street food palermitano, potrete scoprire Monreale dove a incantarvi sarà lo splendore della cattedrale, i suoi preziosi mosaici e il suggestivo Chiostro medioevale.
La valle dei Templi di Agrigento è un luogo magico nonché Patrimonio dell’Unesco.
Visiterete i maestosi templi dorici e dopo un pranzo libero si farà visita alla casa del Premio Nobel siciliano Luigi Pirandello.
L’escursione proseguirà fino a Sciacca, ultima tappa del tour. Sciacca è un caratteristico borgo marino con splendidi panorami.
La strada che conduce fino al borgo di Scopello è una strada panoramica ricca di colori: il verde della macchia mediterranea, l’azzurro del cielo e il blu cangiante del mare della spiaggia di Guidaloca.
La visita al borgo rurale di Scopello vi sorprenderà e la vista dei faraglioni vi lascerà a bocca aperta.
Il borgo è un gioiello seicentesco che sorge su una collina sul mare, le strade acciottolate, l’altare all’aperto a strapiombo sul mare e le delizie gastronomiche renderanno la visita piacevole e indimenticabile.
Da Scopello a Castellammare la sosta al Belvedere è d’obbligo. Nel centro storico di Castellammare del Golfo si respira aria di mare e i ristoranti lungo scalinate e in angoli nascosti sorprenderanno tutti e cinque i sensi.
Favignana, Levanzo e Marettimo compongono l’arcipelago delle Isole Egadi.
A poco meno di 10 Km dalla costa, rappresentano una destinazione amata da tutti i turisti.
Che voi amiate la spiaggia, le calette incontaminate o perdervi tra i vicoli dei piccoli borghi, ognuna di queste isole farà al caso vostro.
Favignana e Levanzo sono le più vicine, Marettimo, affascinante e quasi incontaminata merita una sosta più lunga.
Vi accompagniamo comodamente al Porto di Trapani da cui partirete con un aliscafo o un traghetto alla volta delle affascinanti isole!
Fai clic su uno dei nostri contatti qui sotto per chattare su WhatsApp
o mandaci un'email a info@zgtransfersanvitolocapo.com
Chiamaci al +39 3200619749 o - +39 329 4954554